Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

Il Mattatoio

Questo è il mattatoio Comunale di Olevano Romano anzi più esattamente quello che resta. I miei familiari ne sono stati innovativi gestori sino a che questo luogo non è stato inglobato dall’ espansione del tessuto urbano. Che poi si sa diventa indecoroso un posto così, tra le case comperate con trentanni di mutuo, e non tanto per l’architettura o la funzione ma per i miasmi che potete credermi, non evocano affatto la Provenza. è questo un luogo della mia infanzia, ma anche della mia adolescenza. Con Antoniomaria non è tanto facile cavarsela e ora sono qui ad onorare, in questa domenica di Agosto e tra tutto questo degrado, una vecchia promessa di cui ad ogni occasione mi chiedeva conto. Anno più, anno meno, probabilmente fanno 25 che non rivedo questi luoghi. La sala macellazione, il locale tripperia, la sala per gli agnelli, le bilance, la cella frigo per le mezzene, portano i segni del tempo e della devastazione e come se non bastasse del vandalismo, quasi a rendere ancora più brutto un posto che lo era già pure da nuovo. Ho trascorso molte vacanze estive nella tripperia dove tra i molti stomaci, il più forte doveva essere il mio specie quando, tra la calce ed il fieno appena digerito, comparivano parassiti rossi dalle sembianze di chicchi di melograno. Il dott. Buono a ragione, mi cacciava sempre, mal tollerava la presenza di un bambino tra quei luoghi, ma è forse per questo che ho sviluppato degli anticorpi prodigiosi. Talvolta, quasi come fosse una promozione, prendevo il coltello e aiutavo a scuoiare le parti più facili gli addetti alla macellazione Italo e Marcello. Marcello era di una bruttezza leggendaria chissà se è ancora vivo. Era di Tivoli. Con Italo ci incontriamo spesso e si finisce sempre a raccontarci di quei tempi andati, di quelle fatiche immani a tirar giù bovini che non ne volevano sapere di fare quella fine li, dei cumuli delle pelli di agnello a Natale, il freddo e i cappuccini nelle bottigliette di yoga, la carne calda, Sergio e il suo Fiat Lupetto che neanche aveva il frigo. Il sonno tanto al mattino, le interminabili sessioni di macellazione durante le feste, le dispute con quei levantini dei macellai ed io li bambino che ancora oggi mi chiedo come ho fatto a scampare a quello che doveva essere un destino di abbrutimento. Posso dirvi con certezza che io di tutto quel sangue, di tutta quella merda e di quei pagliericci non provo alcuna nostalgia. Antoniomaria si aggira beato tra i rifiuti, ed è mezza ora che mi punta addosso il mitragliatore delle domande, alzo le mani mi arrendo e lo prego di mirare bene al centro della fronte come si faceva un tempo qui, con un ultima domanda: “Papà ti piaceva quando lavoravi in questo posto?”… “No figlio …per niente”.